Un gruppo di lettura nazionale dedicato ai ragazzi fra gli 11 e i 14 anni. Partecipare è gratuito e divertente!
Come funziona?
Abbiamo selezionato alcuni fra i migliori titoli presenti sul mercato editoriale e li proporremo ai ragazzi che vorranno partecipare al primo incontro. Una volta scelto il titolo, saremo pronti per confrontarci con i gruppi di ragazzi di altre due librerie del circuito Cleio (circuito di librerie indipendenti per ragazzi) presenti sul territorio nazionale che avranno scelto lo stesso libro.
Alla fine del percorso avremo l’occasione di conoscere l’autore o l’editore del libro!
Gli incontri di questo primo percorso quindi sono quattro e saranno tutti virtuali:
– Il primo con il gruppo di lettura di Potere ai bambini per selezionare il libro (30 aprile ore 18.00);
– Il secondo e il terzo con altri gruppi di altre librerie per conoscersi e confrontarsi;
– L’ultimo con l’autore o con l’editore del libro.
Per partecipare quindi sarà necessario iscriversi al primo incontro e successivamente acquistare nella libreria in cui ci si è iscritti il libro selezionato. Tutti i partecipanti avranno in dotazione il Kit del Lettore Sconfinato offerto da Carioca. Non occorre altro e non ci sono ulteriori costi, se non la voglia di leggere e confrontarsi con ragazzi da tutta Italia!
Quando si svolge il primo incontro e come ci si iscrive?
Il primo incontro si svolgerà venerdì 30 aprile alle ore 18.00 su piattaforma Zoom / Google Meet (comunicheremo tutti i dettagli agli iscritti). L’incontro durerà circa 1 ora.
Per iscriversi è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE (LINK QUI) corredato del modulo di autorizzazione privacy. Se hai difficoltà o vuoi informazioni aggiuntive contatta la libreria a info@potereaibambini.it / 0332 1692199
Quanti posti ci sono?
I posti disponibili sono limitati, quindi se pensi che Sconfinamenti sia il luogo giusto non esitare a iscriverti per non perdere l’occasione di partecipare!
Lo sconfinamento
Questo progetto consente di mettere in rete giovani lettori geograficamente lontani. L’obiettivo è di condividere la lettura di un libro anche conoscendo, virtualmente, i ragazzi che sono fisicamente distanti fra di loro e che hanno però necessità di creare occasioni di scambio e socializzazione, che tanto sono mancate in questo ultimo anno.
Alla base del lavoro della rete Cleio e di Potere ai bambini c’è l’idea che le librerie non siano solo luoghi fisici dove acquistare un libro, ma sono (e sono sempre state prima della pandemia) luoghi di aggregazione e poli di riferimento per il territorio in cui abitano.
Ancora una volta vogliono tornare ad essere tali e vogliono coinvolgere quella parte di ragazzi che molto stanno soffrendo la pandemia.
Sconfinamenti vuole rivolgersi anche alle Scuole: se sei un’insegnante proponi Sconfinamenti ai tuoi alunni!