La voce della mamma e del papà è un tranquillante naturale per i nostri bambini, ancora di più se procede al ritmo delle parole di un libro. La lettura in famiglia prima della nanna dovrebbe essere una routine insostituibile a conclusione di ogni giornata.
Proponete al bambino la lettura di tre libri: un libro che leggete sempre, uno scelto da lui e uno scelto da voi. Anche questo farà parte del gioco!
Qualsiasi libro va bene, ma alcuni sono nostri alleati più di altri nell’accompagnare il nostro bimbo in una fase di rilassamento.
Per evitare attese, potete prenotare e ritirare i libri in libreria a ordinipab@gmail.com
LA SCATOLA DEI BACI DELLA BUONANOTTE (Margherita)
Un gioco pieno di coccole e di bacetti, da fare prima di addormentarsi, per augurare la buonanotte in modo divertente. Forza, scegli una carta e dai il bacio indicato sulla figura! Per trasformare il momento della buonanotte in qualcosa di speciale e atteso con piacere.
100 BACI DELLA BUONANOTTE (Clavis)
Prima di fare la nanna, Pulcino dà il bacio della buonanotte a tutti i sui amici animali, dall’enorme leone al minuscolo riccio. Poi, vede la sua mamma e… Buonanotte a tutti! Un tenero libretto sulla nanna.
IL GRANDE LIBRO DEI PISOLINI (Topipittori)
Una irresistibile galleria di piccoli pigroni del regno animale: cultori di pigiami, collezionisti di plaid, amanti del cuscino, devoti della ciabatta, esperti di materassi, artisti del lenzuolo. Un libro indispensabile per imparare a sognare, russare, riposarsi, rilassarsi, pisolare, parlare nel sonno, addormentarsi, farsi cullare, andare in sonnambula.
BUON VIAGGIO PICCOLINO (Topipittori)
Un bambino si prepara alla partenza. Non sappiamo dove sta per andare. Ma sappiamo che è un posto lontano. I preparativi sono scrupolosi, sembrano seguire un rituale preciso, meticoloso, che coinvolge la mamma, il papà e perfino il gatto. Un piccolo libro affettuoso che può accompagnare ogni notte i bambini verso il sonno. Che può insegnare l’importanza dei piccoli, affettuosi rituali familiari per superare le prime difficoltà. Buon viaggio piccolino!
A NANNA FINALMENTE! (Margherita)
Dopo una giornata piena di impegni, per Cesare arriva l’ora della nanna! Forse…
NINNA NANNA PER UNA PECORELLA (Topipittori)
Una ninna nanna piena di stelle per una pecorella un po’ distratta che, una notte, perde il sentiero e si smarrisce nel bosco. Intorno, il buio fa paura, finché qualcosa non si accende, rischiarando il cuore di improvviso sollievo. Sono gli occhi belli e pieni sogni di un lupo bambino grazie al quale il tempo deserto della notte si fa caldo di compagnia.
I DINOSAURI NON FANNO LA NANNA (Margherita)
Tutti si lavano i denti, mettono il pigiama e fanno la nanna…PERSINO i dinosauri! – dice la mamma. No, non è vero! – risponde Luca.
A NANNA, AMORE MIO! (Margherita)
Ieri sera, alle 20.30, la mamma mi ha letto una storia. Poi mi ha dato un bacio e ha detto: Adesso dormi, amore mio. Una storia buffissima sulla nanna; per bambini nottambuli.
DOV’È IL MIO LETTO? (Clavis)
È tardi. Tutti gli animali sono stanchi. ‘È l’ora della nanna!’ dice Renna. Ma, dov’è il suo letto? Una storia divertente per l’ora della nanna e non solo! Per bambini dormiglioni dai 24 mesi.
CHE FATICA METTERE A LETTO… PAPÀ! (Margherita)
Il mio papà è grande e forte ma, tutte le sere, si ripete la stessa storia: fa i capricci per andare a dormire, vuole che gli racconti una favola (e poi due, tre…), vuole che rimanga con lui finché non si addormenta… Ci vuole tutta la mia pazienza!
È L’ORA DELLA NANNA – COME AIUTARE IL TUO BAMBINO A DORMIRE BENE FIN DALLA NASCITA (red!)
Come insegnare a un bambino a dormire da solo? Come calmare le sue paure durante la notte? Come reagire di fronte a incubi continui? Come fargli accettare e amare il sonnellino pomeridiano? Un libro con tanti consigli per aiutare i genitori a superare i problemi della nanna del proprio bambino. Diviso per fasce d’età, presenta tanti esempi pratici di situazioni quotidiane. Con astuzie e consigli testati e approvati da autorevoli esperti.